CONTATTACI
statigeneralidelledonnehub@gmail.com
CON IL SUPPORTO DI
SEGUICI
Le Città delle Donne © 2025 All Rights Reserved
UN PATTO PROMOSSO DA STATI GENERALI DELLE DONNE, CON IL PATROCINIO DI ANCI E UPI
LA NOSTRA VISION
Dal 2019, crediamo in città progettate a partire dalla parità di genere, dalla cure e dalla sostenibilità.
Spazi pubblici più vivibili, relazioni più giuste, servizi più accessibili.
La nostra visione è un cambiamento culturale e civico che parte dai territori e si traduce in politiche locali capaci di generare benessere e inclusione per tutte e tutti.
LA NOSTRA MISSION
Un'azione concreta nei territori
Le Città delle Donne è un progetto nazionale che unisce Comuni, enti locali e cittadinanza attiva. Ogni adesione dà vita ad azioni misurabili per l'empowerment femminile, la sicurezza urbana, la transizione ecologica e l'equità sociale.
Attraverso delibere, progetti condivisi e alleanze locali, trasformiamo la visione in politiche pubbliche che migliorano davvero la vita delle persone.
CHI SIAMO
Una Rete promossa da Stati Generali delle Donne
Nato nel 2013, Stati Generali delle Donne è il think tank italiano che promuove lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del ruolo delle donne nella società.
È il promotore e coordinatore del progetto Le Città delle Donne, sostenuto e promosso da ANCI - Associaizone Nazionale Comuni Italiani- e con il sostegno di UPI - Unione delle Provincie d'Italia- come iniziativa strategica per l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – in particolare SDG 5 (Parità di genere), SDG 11 (Città sostenibili) e SDG 17 (Partnership per gli obiettivi).
Dal 2019, il progetto è attivo in centinaia di Comuni italiani, piccoli e grandi, uniti da una visione condivisa: il futuro è di chi lo fa.
UNISCITI ANCHE TU
Ogni Comune può diventare una Città delle Donne
Diventare una Città delle Donne significa scegliere di far parte di una rete nazionale impegnata per l'inclusione, l'equità e la sostenibilità.
Ogni nuova adesione rafforza il patto collettivo tra territori che vogliono costruire insieme una società più giusta. Ogni Comune può essere parte attiva di questo cambiamento.